Ci troviamo nel Sud Est dell’Italia, nel cuore della Sicilia Barocca, a pochissimi km dal Mar Mediterraneo e dalla Val di Noto, in un territorio da sempre vocato alla coltivazione dell’ulivo dove il clima caldo e secco conferiscono all’olio quella forza e quel vigore che solo la Terra di Sicilia può dare.
Le varietà coltivate nel nostro oliveto sono quelle autoctone della tradizione locale: Moresca, Tonda Iblea, Verdese, Cerasuola e Biancolilla.
Il nostro uliveto è costituito in larga parte da alberi giovani oltre a qualche pianta adulta, impiantati in territorio pianeggiante a ridosso del Mediterraneo. Per compensare gli squilibri idrici dovuti ai lunghi periodi di siccità, gli alberi vengono irrigati con un moderno impianto irrigazione a goccia.
Quando necessario si procede alla potatura della chioma per garantire alle piante una crescita uniforme.
La raccolta viene anticipata ai primi giorni di ottobre, quando le olive si trovano nella prima fase di maturazione e si ha la massima resa dal punto di vista qualitativo e organolettico.
La brucatura viene eseguita rigorosamente a mano affinché l'olivo, frutto estremamente delicato, non venga danneggiato prima della spremitura.
Trasportate in frantoio, le olive vengono lavorate entro poche ore con estrazione a ciclo continuo per ottenere il miglior risultato dal punto di vista organolettico.
Alla vista l'olio extra vergine "Sud Est" si presenta con un colore giallo dorato con riflessi verdi, velato per la decantazione naturale. All'olfatto si apre elegante, caratterizzato da note di erba selvatica e sentori di mela verde.
Olio extravergine di oliva Sud Est
Nel cuore della Sicilia barocca
il clima caldo e secco conferiscono all’olio quella forza e quel vigore che solo la Terra di Sicilia può dare
Ciclo produttivo
Raccolta
Ha inizio i primi giorni di Ottobre e si conclude entro la fine dello stesso mese.
Questa è una fase molto delicata in quanto se le olive non vengono raccolte al momento giusto si rischia di compromettere la qualità dell'olio che si otterrà.
Le migliori drupe vengono raccolte al momento dell’invaiatura e sono molite a freddo a ciclo continuo.
Lavaggio
Le olive subito dopo la raccolta vengono trasportate al frantoio all'interno di contenitori in plastica traforata che garantiscono la salubrità delle stesse.
Qui vengono, pesate, preparate per la molitura e ripulite da polvere, rametti e fogliame.
Quindi vengono lavate con acqua fredda e passate su griglie vibranti per eliminare le impurità.
Spremitura
Il passaggio dalle olive all'olio si realizza attraverso tre fasi: frangitura, gramolatura, estrazione.
Ognuna di queste operazioni deve essere condotta nelle migliori condizioni per favorire la totale fuoriuscita dell'olio.
Negli impianti a ciclo continuo la frangitura è condotta da moderni frangitori a martelli che schiacciano le olive su un cilindro forato.
La gramolatura consiste nel rimescolare la pasta d’olive attraverso delle pale elicoidali all’interno di vasche in acciaio inox. Tale lavorazione avviene in assenza d’aria per evitare l’ossidazione e avendo cura che la temperatura resti bassa per non compromettere la qualità dell’olio.
La gramolatura ha lo scopo di rompere l'emulsione fra acqua e olio e far confluire le micelle d'olio in gocce più grandi che tendono a separarsi spontaneamente dall'acqua.
Infine nel separatore avviene l’estrazione e la separazione dell’olio dalla sansa.
Tutto ciò consente la produzione di un olio di elevatissima qualità.
L’Olio Sud Est non viene filtrato in quanto l'olio si impoverirebbe. Durante i successivi mesi alla spremitura, l’olio lascia sedimentare naturalmente le mucillagini che si trovano in sospensione. L'eventuale velatura dell'olio testimonia, appunto, la genuinità del prodotto preservando gusti e sensazioni. Pertanto eventuali residui o depositi sul fondo della bottiglia non devono essere considerati dei difetti, ma dei pregi.

Caratteristiche










Olio extravergine di oliva Sud Est | |
---|---|
Zona di produzione | Sicilia Sud-Orientale |
Altitudine | 0-100 mt. s.l.m. |
Uliveti | Impianti giovani, in territorio pianeggiante a ridosso del Mediterraneo |
Varietà | Tonda Iblea, Verdese, Moresca, Biancolilla, Cerasuola |
Metodo di raccolta | Raccolta manuale |
Periodo di raccolta | Dal 1 ottobre fino alla fine della produzione |
Metodo di estrazione | Per centrifugazione con gramolazione in assenza d'aria |
Stoccaggio | In silos di acciaio inox |
Aspetto | Giallo dorato con riflessi verdi, velato per la decantazione naturale |
Profumo | Caratterizzato da note di erbe selvatiche e sentori di mela verde |
Sapore/Aroma | Corposo, con un amaro piccante molto equilibrato |
Impiego | A crudo |
Imballaggi | Bottiglie da 0,25 Lt e da 0,50 Lt - Latte da 3 Lt e da 5 Lt |
Contatti
Contattaci per ricevere un preventivo. Si effettuano spedizioni in tutta Italia.
Olio Sud Est
Azienda Agricola Enrico Spadola
Via Matteotti, 70
97100 - Ragusa
Telefono: 333 4181670
info@oliosudest.it